- Sede trattamento:
- Centro Polispecialistico Medical Point
Il PRP - Plasma Ricco di Piastrine è un prodotto di derivazione ematica, caratterizzato dalla forte concentrazione di fattori di crescita. Il Platelet-Rich Plasma, termine inglese da cui deriva l'acronimo PRP, viene utilizzato a scopi terapeutici, per la sua peculiare capacità di stimolare e facilitare la rigenerazione tissutale, in diversi ambiti medici che vanno dall'ortopedia alla chirurgia plastica.
Come suggerisce il termine, il Platelet-Rich Plasma è costituito da plasma con una concentrazione di piastrine più alta rispetto a quella che si riscontra nel sangue normale. Si tratta, infatti, di una sostanza emoderivata del tutto naturale, che viene ottenuta tramite centrifugazione, dopo il prelievo di un limitato quantitativo di sangue dal paziente stesso (si parla, infatti, di origine autologa del PRP: ciò significa che, come nelle trasfusione di sangue o in altre metodiche, donatore e ricevente sono la stessa persona).
Il trattamento con il Plasma Ricco in Piastrine (PRP) prevede normalmente una o più infiltrazioni nella sede interessata.
Quali condizioni vengono trattate con PRP?
- Traumi e lesioni acute: le infiltrazioni di Plasma Ricco di Piastrine sono utilizzate nel trattamento di lesioni sportive e traumatismi acuti, come le distorsioni del ginocchio, la rottura di legamenti, gli strappi e gli stiramenti muscolari. In ortopedia, il PRP viene impiegato per accelerare il processo di guarigione delle fratture e quando si effettuano applicazioni di protesi;
- Lesioni tendinee: il PRP può accelerare la guarigione di un tendine dopo un infortunio (di norma, questo processo avviene molto lentamente). Le infiltrazioni di Plasma Ricco di Piastrine sono utilizzate anche per trattare le lesioni croniche a carico deitendini, come nel caso di: gomito del tennista, infiammazione del tendine d'Achille o dolore al tendine rotuleo del ginocchio;
- Artrosi: terapie basate sul Plasma Ricco di Piastrine sono applicate per la gestione di patologie degenerative ortopediche, come l'arttrosi dle ginocchio, dell'anca e della caviglia;
- Riparazionepost-chirurgica: in ambito cardiochirurgico, il PRP viene utilizzato per accelerare la rimarginazione delle ferite.